Esposizione del versante

By Roberto

L’orientamento di un versante, altrimenti detto esposizione di un versante o pendio di una montagna, ne indica l’orientamento rispetto ai punti cardinali. Per determinarlo sono sufficienti o una mappa o una bussola: occorre disporsi lungo il versante con le spalle rivolte a monte e lo sguardo rivolto a valle, identificando la direzione del nostro sguardo con una bussola si può calcolare l’orientamento del versante. L’esposizione di un versante è la direzione verso cui lo stesso versante “guarda” ed ha delle implicazioni sul microclima, sia sulla temperatura sia sull’umidità, infatti più il versante e umido e più consente lo sviluppo di muschi e licheni. Per l’escursionista vuol dire che ad inizio stagione conviene scegliere itinerari nel versante esposto verso SUD perché più soleggiato, si avrà il sole tutto il giorno, quindi più caldo e con meno quantità di neve e ghiaccio. Il sole sorge a Est e compie un cerchio inclinato verso Sud per poi scendere a Ovest per questo motivo nell’emisfero NORD (nostro emisfero) il sole a mezzogiorno, anche nel suo punto più alto, è sempre leggermente verso Sud e inoltre qualsiasi lato esposto a Nord non prende quasi mai la luce diretta, e per questa ragione sul lato Nord degli alberi cresce spesso il muschio, ci sarà più ombra, si troverà più neve, ghiaccio e più freddo. A EST avremo sole al mattino, ombra al pomeriggio. A OVEST ombra al mattino e sole fino a tardi.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Articolo precedente Prossimo articolo

Articoli che potrebbero interessarti

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

January 6, 2125
January 3, 2125
January 2, 2125

NOTE DELL’AUTORE

L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.