Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il temporale

By Roberto

Oltre agli inconvenienti comuni della pioggia come inzupparsi, infreddolirsi o rischiare di scivolare sulle pietre o sulle radici bagnate degli alberi,uno dei rischi da non sottovalutare in montagna è quello di imbattersi in un temporale durante un’escursione estiva. Il pericolo più importante è rappresentato dai fulmini. I temporali si manifestano più frequentemente nel pomeriggio, per cui è preferibile iniziare l’escursione la mattina presto. Come dobbiamo comportarci? Occorre trovare un luogo sicuro dove ripararsi, qualora non fosse possibile adotteremo dei comportamenti semplici ma efficaci per metterci in sicurezza, come indicato di seguito:

Luoghi sicuri :

  • All’interno di un bivacco, rifugio e automobile.

Luoghi allaperto :

  • Nel bosco va bene purché sotto un albero non isolato e più basso dei circostanti.
  • Non usare teli termici per ripararsi sono buoni conduttori elettrici.
  • Accovacciati e seduti sullo zaino con i piedi uniti (sollevati da terra) e ginocchia raccolte contro il corpo.
  • Allontanarsi dalle pareti verticali.
  • Allontanarsi da corsi d’acqua e laghi.
  • Allontanarsi immediatamente da vette, creste, guglie, massi e alberi isolati. (almeno 15 m.)
  • In ogni caso è necessario liberarsi degli oggetti metallici (ramponi, picozza, chiodi, moschettoni, attrezzatura da ferrata)(almeno 30 m.)
  • Non lasciare la picozza nello zaino con la punta rivolta verso l’alto.
  • Mettere i bastoncini all’interno dello zaino con le punte verso il basso.
  • Allontanare da noi anche il materiale in carbonio tipo bastoncini e sonde, in quanto attirano i fulmini. (almeno 30 m.)
  • Allontanarsi da strutture metalliche (croci, ferrate, tralicci).(almeno 50 m.)
  • Spegnere il cellulare.
  • Quando si è in gruppo è meglio non restare vicini.

Informazioni Tecniche

Immagine 1 di 1

Un buon sistema empirico per capire se la tempesta si sta avvicinando è calcolare i secondi che separano il lampo dal tuono. Considerando che il suono percorre circa un chilometro in tre (3) secondi. Da questa considerazione sappiamo che più il tempo è breve, maggiore sarà il rischio di essere colpiti dal fulmine. Se il tempo impiegato è inferiore ai 30 secondi siamo in una situazione di pericolo. Muoversi quando sono trascorsi almeno 30 minuti dall’ultimo tuono. Questa regola si chiama “30 secondi-30 minuti”.

Fonte Montagna Amica e Sicura

Articoli che potrebbero interessarti

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

January 2, 2125
January 6, 2125

NOTE DELL’AUTORE

L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.