Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Cartina Topografica

By Roberto

La Cartina Topografica è uno strumento utilissimo per l’escursionista e non dovrebbe mai mancare nel suo zaino, come la bussola. La cartina è una rappresentazione grafica approssimativa, ridotta e simbolica di una parte della superficie terrestre su un piano in una determinata scala. Esistono in commercio cartine espressamente create per l’escursionista. Anche se oggi sembra essere stata un po’ soppiantata dal GPS, a prescindere dal tipo di strumento utilizzato, conviene sempre averla con se, perché ci permette di individuare il posto in cui ci troviamo, localizzare un punto di riferimento, seguire una direzione, creare un percorso e capire da quali monti e vette siamo circondati, verificando e/o leggendo i nomi. Le più adatte sono quelle in scala 1:25000 (1 centimetro corrisponde a 250 metri di percorso). Le carte topografiche sono sempre realizzate in modo da rappresentare il NORD (settentrione) sul loro bordo superiore, in alto per chi sta guardando la carta stessa. Quindi avremo:

  • in alto il NORD ( settentrione, mezzanotte)
  • in basso il SUD ( meridione, mezzogiorno)
  • a destra l’EST ( oriente, levante)
  • a sinistra l’OVEST ( occidente, ponente)

N.B. L’orientamento di versanti, pareti, creste è riferito all’esposizione ossia al punto cardinale verso cui siamo rivolti.

Esistono vari Editori sia a livello locale che nazionale. Le cartine per l’escursionismo rappresentano  principalmente le seguenti informazioni per l’escursionista:

 

Questo articolo non vuole essere esaustivo sulle carte topografiche ma mira a descrivere gli elementi più importanti da considerare per organizzare un’escursione. Ricordo che una volta calcolato il percorso e i tempi occorre anche tener conto delle soste.

Articoli che potrebbero interessarti

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

January 2, 2125
January 6, 2125

NOTE DELL’AUTORE

L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.