Metodi per calcolare i tempi di salita e discesa

By Roberto

o

February 2, 2020

Quando si vuole organizzare un’escursione su sentieri poco frequentati, abbandonati o non segnati è probabile che i dati relativi ai tempi di percorrenza non siano disponibili e di conseguenza è necessario calcolare alcuni parametri:

  1. La lunghezza del percorso km;
  2. Il dislivello (positivo e negativo);
  3. I tempi di salita e discesa.

Per quanto riguarda i primi due parametri, la lunghezza del percorso e il dislivello potrai trovare maggiori dettagli nei miei articoli “La lunghezza del percorso” e “Il dislivello“. Invece, per quanto concerne i tempi di salita e discesa potrai trovare ulteriori dettagli qui di seguito.

Il CAI ha stabilito dei valori medi per calcolare i tempi di salita e discesa:

  • 3,5 – 4 Km di lunghezza = 1 ora di cammino
  • 300 – 350 metri di dislivello positivo = 1 ora di cammino
  • 500 metri di dislivello negativo = 1 ora di cammino

Oltre ai parametri utilizzati dal CAI esistono altri metodi empirici che consentono di calcolare il tempo di salita e discesa di un’escursione qualora quest’informazione non fosse disponibile. Vediamone alcuni:

Metodo Svizzero

Questo metodo considera la distanza, il dislivello e il fattore percorso K (uguale a 4 in caso di salita e a 6 in discesa).

Considerando che:

Distanza km = d

Dislivello metri = h

Fattore percorso K = 4 Salita, 6 Discesa

Formula per calcolare il tempo in ore per compiere un’escursione:

(d + (h/100))/K

Esempio:

Lunghezza 6 km.

Dislivello 1000 m.

Calcolo:

– Salita = 6+(1000/100)/4= 4 ore

– Discesa = 6+(1000/100)/6= 2,7 = 2:40:00 ore

  • Tempo totale = salita + discesa senza le soste = 6:40:00

 

 

  • Metodo lunghezza + dislivello
  • Con questo metodo si sommano le ore relative alla lunghezza del percorso con quelle relative al dislivello (in salita/in discesa).
  • Considerando che:
  • Lunghezza percorso in media: 1 ora = 4000 m
  • Dislivello in media 1 ora= 300 m
  • Esempio:
  • Lunghezza 6000 m.
  • Dislivello 1000 m.
  • Calcolo:
  • – Ore relative alla lunghezza: 6000 m/4000m = 1:30:00
  • – Ore relative al dislivello: 1000 m./ 300 m.= 3:20:00
  • – Ore impiegate a salire: 1:30 + 3:20 = 4:50 ore

 

  • Metodo Sforzo Equivalente
  • Con questo metodo si calcola la lunghezza del percorso e si somma il dislivello pari a 1km ogni 100 m. di dislivello.
  • Considerando che:
  • Lunghezza percorso in media: 1 ora = 4000 m
  • Esempio:
  • Lunghezza 6km.
  • Dislivello 1000 m.
  • Calcolo:
  • – KM relativi al dislivello: 1000 m. di dislivello = 1km * 100 m. = 10 km
  • – Ore impiegate: 6km +10km = 16km /4km ora = 4 ore 

 

  • Metodo calcola salita e/o discesa o entrambi
  • Questo metodo calcola sia la lunghezza del percorso sia il dislivello in salita e in discesa, il risultato minore si divide per 2.
  • Considerando che:
  • Lunghezza percorso in media: 1 ora = 4000 m
  • Dislivello in media 1 ora= 300 m
  • Il tempo di escursione è dato da:
  • TE = V max. + ( V min. /2)
  • dove
  • TE = Tempo Escursione
  • V max.= Valore massimo
  • V min. = Valore minimo
  • Esempio 1:
  • 6 Km. / 4 Km. ora = 1,5
  • Dislivello in salita 1000 m.  / 300 m. = 3,33
  • Dislivello in discesa 1000 m. / 500 m. = 2
  • Calcolo del tempo necessario per arrivare alla meta
  • TE = 3,33 + (1,5 /2) = 4,08 =4 ore 
  • Calcolo del tempo necessario tra andata e ritorno
  • TE = 3,33+2+(1,5/2) = 6,08 = 6 ore

L’escursionista oltre a scegliere quale metodo utilizzare per calcolare il tempo totale di un’escursione deve considerare anche le pause, ad esempio: la pausa pranzo, le soste per bere, per scattare le foto, per ammirare il panorama, ecc. e queste hanno all’incirca un’incidenza del 20% in più. Non bisogna dimenticare il margine di sicurezza legato alle ore di luce, è sempre bene calcolare le ore di luce a disposizione per rientrare alla base.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Articolo precedente Prossimo articolo

Articoli che potrebbero interessarti

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

January 6, 2125
January 3, 2125
January 2, 2125

NOTE DELL’AUTORE

L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.