Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scala delle difficoltà

By Roberto

Il CAI per definire meglio le diverse tipologie di sentiero riscontrabili e il grado di difficoltà nella percorrenza aveva creato la seguente classificazione, che con l’approvazione della delibera CC n°89 ” Nuova classificazione dei percorsi in base alle difficoltà in ambito escursionistico e cocloescursionistico” del 20 novembre 2021, è stata ulteriormente modificata dal più facile al più difficile, esclusivamente per i percorsi in ambiente innevato e vie ferrate.

I sentieri vanno inoltre a costituire segmenti più o meno lunghi di itinerari escursionistici di diverso tipo quali:

  • Itinerari di lunga percorrenza(Sentiero Italia, sentieri europei, dorsali appenniniche, ecc..) dalla durata di molti giorni di cammino e dalla lunghezza di centinaia di chilometri, in generale agevolati, segnalati e dotati della necessaria ricettività lungo il percorso;
  • Itinerari di media percorrenza(trekking, alte vie) dalla durata di più giorni di cammino (di solito 3-7) e dalla lunghezza da 40-100 Km, adatti ad escursionisti esperti. Vanno ben segnalati ed attrezzati e supportati da recettività;
  • Itinerari di breve percorrenza(sentieri escursionistici, brevi itinerari ad anello) dalla durata massima di 1-3 giorni di cammino, sono i più

ESCURSIONISMO AMBIENTE INNEVATO CIASPOLE 

Il CAI, con la delibera CC n°89 del 20 novembre 2021 la Nuova classificazione dei percorsi in base alle difficoltà in ambito escursionistico e cicloescursionistico, ha creato una nuova classificazione.  La precedente era una voce unica. L’Escursionismo in Ambiente Innevato (EAI) sono percorsi che si svolgono in ambiente innevato con l’utilizzo di racchette da neve o ciaspole entro i limiti dell’escursionismo e quindi su pendenze medio-base max 25°. La classificazione determina percorsi con varie difficoltà in alcuni casi occorrono buone conoscenze, padronanza della neve e del manto nevoso, preparazione fisica-tecnica e sapersi orientare. E’ molto importante avere e saper utilizzare i dispositivi di sicurezza per l’autosoccorso in valanga ARTVA, pala e sonda. Si ricorda, che oggi sono obbligatori, per tutte le attività in ambiente innevato.


Tengo a precisare che esistono altre classificazioni, per alpinismo arrampicata ecc. qui si accenna solamente al titolo.

Per chi fosse interessato consultare il sito CAI, esse sono:

  1. DIFFICOLTA’ ALPINISMO scala UIAA
  2. SALITA ALPINISTICA
  3. DIFFICOLTA’ ARRAMPICATA
  4. ARRAMPICATA ARTIFICIALE

Fonte CAI

Articoli che potrebbero interessarti

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

January 2, 2125
January 6, 2125

NOTE DELL’AUTORE

L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.