Sentiero Duca degli Abruzzi

By Roberto

Il gruppo delle Levanne furono meta delle prime imprese alpinistiche di Luigi Amedeo di Savoia”Duca degli Abruzzi” (1873-1933) uno dei più importanti esponenti dell’alpinismo italiano e internazionale; comandò le spedizioni scientifiche in Alaska (Monte Sant’Elia), nel Karakorum( dove si spinse sino a 7500 m. sul K2) e raggiunse le cime alte più di 5000 m del massiccio del Ruwenzori, ricoperte all’epoca da grandiosi ghiacciai. Fra il 25 Luglio ed il 6 Agosto del 1892 trascorse un periodo a Ceresole Reale con Francesco Gonella, allora presidente del CAI Torino, dove, accompagnato dalla guida ceresolina Battista Rolando e da suo fratello Bartolomeo come portatore, scalò, passando dal colle Perduto la Levanna Orientale e quella Centrale ed inaugurò il Rifugio della Levanna, ultimato in quei giorni; dal Settembre 1929 lo stesso Rifugio venne intitolato a Raffaele Leonesi.   Le sezioni del CAI di Ivrea e Venaria Reale hanno concordato di ripristinare il sentiero, denominato “Duca degli Abruzzi“, che collega la Val Grande di Lanzo con l’Alta Valle dell’orco ed in particolare i due rifugi sezionali tramite il valico del Colle della Piccola. Questo progetto vuole contribuire a valorizzare l’area attorno al massiccio delle Levanne che per storia, ambiente geografico, geologico, faunistico e culturale meriterebbe molto più di quanto sia la sua attuale frequentazione da parte del turismo escursionistico ed alpinistico. Percorso Sentiero Duca degli Abruzzi: Nell’area Val Grande di Lanzo, il sentiero parte dal Rifugio P. Daviso a quota 2280 m. attraversa il Col di Fea a 2608 m. e dopo un lungo traverso raggiunge il Colle della Piccola a 2698 m. Il sentiero coinvolto appartiene alla Rete Sentieristica Regionale settore 3 (Val di Lanzo,Tesso e Malone) ed è individuabile con il segnale 315A.  Attenzione dal Col di Fea al Colle della Piccola il sentiero è classificato EE (escursionisti esperti). Nell’area Canavesana il sentiero parte dal Rifugio G.Jervis posto a quota 2250 m. passa dal Colle di Nel 2551 m. per poi scendere al Lago di Dres 2087 m. e di qui risalire al colle della Piccola 2698 m. I sentieri coinvolti appartengono  alla Rete Sentieristica Regionale settore 5 (Valle dell’Orco) e sono individuati con i seguenti segnali: 531 – 526 – 525 – 521.

Sentiero Duca degli Abruzzi Dati Tecnici

Loc. di Partenza
Loc. di Arrivo
Difficoltà
Dislivello
Tempo Traversata
Segnaletica
Rif. P. Daviso 2280 m.
Rif. G. Jervis 2250 m.
E – EE (tra Colle di Fea e Piccola)
+902 m.
6:40:00
315A – 531 – 526 – 525 – 521

Profilo Altimetrico e Tempi Parziali

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Articolo precedente Prossimo articolo

Articoli che potrebbero interessarti

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

January 6, 2125
January 3, 2125
January 2, 2125

NOTE DELL’AUTORE

L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.