Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

bivacco mario sigot da grange della valle (escursionismo)

By Roberto

o

September 8, 2017

Avvicinamento

Da Torino prendiamo la Tangenziale Nord, quindi l’autostrada A32 per Susa e proseguiamo fino all’uscita 6 Susa Est. Imbocchiamo la SS 24 per Exilles e continuiamo fino a Grange della Valle (cartelli stradali). Arrivati nel piccolo paese è possibile parcheggiare l’auto in uno spiazzo.

Data Tecnici

Descrizione

Il sentiero parte proprio dietro il rifugio Levi Molinari 1850 m.: la prima parte ha la segnaletica del sentiero balcone, in seguito attraversa  un boschetto di larici e prosegue sulla sinistra con una serie di tornanti con a fianco una bastionata rocciosa, al termine della quale è visibile la “Croce del Finanziere”. Proseguiamo sul sentiero la cui pendenza si addolcisce e attraversiamo dei pascoli magri e pietraie arrivando al Clot delle Selle. Da questo punto seguiamo le indicazioni per i Laghi delle Monache, procediamo su ripido pendio verso un edificio diroccato, visibile dal basso, superiamo la sella e arriviamo ai Laghi delle Monache 2560 m. (in estate sempre asciutti). L’edificio è una caserma militare posta sulla Cima delle Monache 2567 m. Il sentiero lascia a destra i laghetti e scende brevemente per attraversare un torrente. Ci innalziamo rapidamente con numerosi tornanti su un erto versante di erba e massi ai piedi di impressionanti pareti rocciose. A quota 2730 m. incontriamo un bivio: a destra si va per il bivacco Blais e il colle d’Ambin, a sinistra si va al bivacco Sigot. Noi svoltiamo a sinistra e con brevi saliscendi arriviamo nei pressi del rio Galambra, lo guadiamo nei pressi di un gigantesco masso a forma irregolare e poi attacchiamo l’ultimo spallone di rocce e detriti. Salendo regolarmente con forti pendenze il sentiero effettua numerosi tornanti, i vecchi pali telegrafici ci fanno da riferimento. Alla fine dei tornanti arriviamo ad un pianoro dove è situato il bivacco Mario Sigot 2980 m. che appare solo all’ultimo momento (l’altezza indicata in loco è errata) .

Percorso e altimetria

Articoli che potrebbero interessarti

March 12, 2023

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

January 2, 2125
January 6, 2125

NOTE DELL’AUTORE

L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.