Attraversare un corso d’acqua

By Roberto

Durante un’escursione è molto facile imbattersi in un torrente, essendo la montagna ricca d’acqua che scende a valle attraverso rii circa grandi.  In genere, i ponti sui sentieri sono un numero limitato: infatti, se il sentiero e segnato i guadi sono facilmente superabili attraverso l’utilizzo di grossi massi o rocce posizionate nel letto del torrente.  Nel caso invece di sentieri abbandonati o privi di alcuna traccia occorre cercare e trovare il punto più adatto al guado:  possiamo creare un passaggio con delle pietre gettandole in acqua, oppure  guadare il torrente togliendosi le scarpe, facendo molta attenzione e cercando di bagnarsi il meno possibile, poiché le acque che scorrono tendenzialmente sono fredde e pulite. Un piccolo suggerimento e quello di mettersi con il viso verso monte e le spalle a valle contrastando così la forza dell’acqua facendo pressione sulla parte anteriore dei piedi, flettendo leggermente le ginocchia e tenendo le gambe larghe in modo che il baricentro cada sui piedi. Un ulteriore aiuto lo possiamo avere dalle racchette o un bastone. Il bastoncino va tenuto inclinando la punta verso valle e l’impugnatura a monte, cosi nella progressione possiamo fare leva su di esso.

Articoli che potrebbero interessarti

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

January 2, 2125
January 6, 2125

NOTE DELL’AUTORE

L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.