Direzione di marcia

By Roberto

In escursionismo e alpinismo usualmente non si usano le coordinate, ma è fondamentale conoscere i punti cardinali. Per convenzione il lato alto della cartina indica sempre il NORD:

  1. in alto il NORD( il sole a mezzanotte);
  2. in basso ilSUD ( il sole a mezzogiorno, astronomico);
  3. a destra EST( il sorgere del sole ore 6 agli equinozi);
  4. a sinistra OVEST( il tramonto del sole ore 18 agli equinozi).

Nelle relazioni alpinistiche/escursionistiche e guide di montagna per agevolare gli escursionisti si leggono indicazioni come le seguenti:

  • “imboccare il valloncello che si erge verso sinistra…”;
  • “superato il torrentello è facilmente visibile sulla destra un sentiero che conduce all’Alpe…”

A questo punto occorre fare una precisazione molto importante: si parla di destra/sinistra nel senso di marcia oppure si parla di destra/sinistra idrografica e/o orografica. Per convenzione si utilizza la dicitura destra/sinistra idrografica e/o orografica. Per destra/sinistra idrografica s’intende da monte a valle più specificatamente rispetto al senso in cui scorrono i fiumi e torrenti. In pratica bisogna mettersi a “faccia a valle”, di conseguenza siamo in senso contrario alla direzione di marcia. Fatta questa precisazione se utilizziamo una bussola è facile orientare la carta sul terreno, capire la direzione del sentiero e determinare la propria posizione e l’esposizione.  E vero che oggi si utilizzano strumenti tecnologici più avanzati… ma ricordate che una cartina nello zaino pesa veramente pochissimo e potrebbe tornare utile.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Articolo precedente Prossimo articolo

Articoli che potrebbero interessarti

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

January 6, 2125
January 3, 2125
January 2, 2125

NOTE DELL’AUTORE

L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.