Il dislivello

By Roberto

Ogni escursione ha un punto di partenza e uno di arrivo. Il dislivello (positivo in salita e negativo in discesa) è dato dalla somma delle differenze di altitudine che si incontrano durante un percorso e non come alcuni pensano dalla differenza di altitudine tra la partenza (punto più basso) e l’arrivo (punto più alto) della gita, perché spesso gli itinerari escursionistici presentano dei saliscendi durante il percorso.

Calcolare il dislivello tra il punto A C nei seguenti casi:

In una escursione esiste anche il dislivello complessivo che è dato: dal dislivello complessivo positivo e dal dislivello complessivo negativo.

Esempio:

il dislivello complessivo positivo per raggiungere il Rifugio G. Jervis dal Rifugio P. Daviso attraverso il sentiero Duca degli Abruzzi è di 900 m. circa, mentre quello negativo (ovvero la somma delle discese) è di 900 m. circa. Ovviamente sono valori approssimativi circa del valore reale.

Il tipo di  difficoltà, del dislivello giornaliero che potremmo affrontare in un’escursione, in base alla nostra preparazione fisica e tecnica.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Articolo precedente Prossimo articolo

Articoli che potrebbero interessarti

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

January 6, 2125
January 3, 2125
January 2, 2125

NOTE DELL’AUTORE

L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.