La nebbia rappresenta uno dei maggiori pericoli per l’escursionista, soprattutto in alta montagna quando si manifesta velocissimamente in banchi improvvisi. La nebbia si manifesta a seguito di variazioni meteorologiche, ad esempio dopo un temporale, ed è pericoloso incontrarla durante un’escursione perché mette a dura prova la possibilità di orientarsi anche per i più esperti, e si può vagare senza meta. Questa situazione comporta la probabilità di smarrirsi facilmente e qualora sia necessario chiedere soccorso non si è in grado di descrivere la propria posizione rendendo più difficili le ricerche. Non è da escludere che una situazione del genere possa determinare anche di dover bivaccare la notte (per evitare di perdersi, cadere o scivolare). Un altro problema è che l’umidità che condensa nella nebbia si deposita al suolo e può rendere bagnata e scivolosa la roccia, in caso di temperature di sotto lo zero può formare delle superfici di ghiaccio.
Come ci si comporta in caso di nebbia?
Non esitare a ritornare sui propri passi per ritrovarsi all’ultimo punto che era stato definito con sicurezza sulla carta o che si era riconosciuto.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.