La segnaletica è il filo conduttore che permette di percorrere i sentieri in un territorio che non si conosce a sufficienza. Perchè la numerazione dei sentieri, per gestire al meglio una rete di sentieri. Assegnare un numero ad ogni sentiero in modo che questo:
La Regione Piemonte ha il “CATASTO SENTIERI”*.
Ogni settore è una porzione di territorio entro una “Zona e/o Area”(regione o provincia) con caratteristiche geografiche e morfologiche omogenee, in cui possono trovarsi fino ad un massimo di 100 sentieri. La cartografia costituisce un fondamentale strumento per la conoscenza del territorio e permette l’individuazione fisica dei percorsi escursionistici e degli elementi informativi correlati ad essi, garantendo la sicurezza degli escursionisti. Tutti i sentieri della Regione Piemonte accatastati sono stati rilevati con sistemi di posizionamento GPS. Le ultime edizioni delle cartine escursionistiche 1:25000 sono tutte realizzate utilizzando i tracciati GPS.
La segnaletica dei sentieri è di due tipi:
La segnaletica verticale è costituita dalle tabelle poste all’inizio del sentiero e agli incroci più importanti, che contengono informazioni sulle località di posa, o sulle località di destinazione indicando i tempi di percorrenza e il numero del sentiero. La tabella segnavia ha la forma di una freccia e si usa per indicare la direzione della/e località di destinazione del sentiero e il tempo indicativo necessario ad un escursionista per raggiungerla/e a piedi.
La segnaletica orizzontale è formata:
Alcuni esempi fotografati durante le escursioni.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.