Metodi per calcolare i tempi di salita e discesa

By Roberto

Quando si vuole organizzare un’escursione su sentieri poco frequentati, abbandonati o non segnati è probabile che i dati relativi ai tempi di percorrenza non siano disponibili e di conseguenza è necessario calcolare alcuni parametri:

  1. La lunghezza del percorso km;
  2. Il dislivello (positivo e negativo);
  3. I tempi di salita e discesa.

Per quanto riguarda i primi due parametri, la lunghezza del percorso e il dislivello potrai trovare maggiori dettagli nei miei articoli “La lunghezza del percorso” e “Il dislivello“. Invece, per quanto concerne i tempi di salita e discesa potrai trovare ulteriori dettagli qui di seguito.

Il CAI ha stabilito dei valori medi per calcolare i tempi di salita e discesa:

  • 3,5 – 4 Km di lunghezza = 1 ora di cammino
  • 300 – 350 metri di dislivello positivo = 1 ora di cammino
  • 500 metri di dislivello negativo = 1 ora di cammino

Oltre ai parametri utilizzati dal CAI esistono altri metodi empirici che consentono di calcolare il tempo di salita e discesa di un’escursione qualora quest’informazione non fosse disponibile. Vediamone alcuni:

Metodo Svizzero

Questo metodo considera la distanza, il dislivello e il fattore percorso K (uguale a 4 in caso di salita e a 6 in discesa).

Considerando che:

Distanza km = d

Dislivello metri = h

Fattore percorso K = 4 Salita, 6 Discesa

Formula per calcolare il tempo in ore per compiere un’escursione:

(d + (h/100))/K

Esempio:

Lunghezza 6 km.

Dislivello 1000 m.

Calcolo:

– Salita = 6+(1000/100)/4= 4 ore

– Discesa = 6+(1000/100)/6= 2,7 = 2:40:00 ore

  • Tempo totale = salita + discesa senza le soste = 6:40:00

 

 

  • Metodo lunghezza + dislivello
  • Con questo metodo si sommano le ore relative alla lunghezza del percorso con quelle relative al dislivello (in salita/in discesa).
  • Considerando che:
  • Lunghezza percorso in media: 1 ora = 4000 m
  • Dislivello in media 1 ora= 300 m
  • Esempio:
  • Lunghezza 6000 m.
  • Dislivello 1000 m.
  • Calcolo:
  • – Ore relative alla lunghezza: 6000 m/4000m = 1:30:00
  • – Ore relative al dislivello: 1000 m./ 300 m.= 3:20:00
  • – Ore impiegate a salire: 1:30 + 3:20 = 4:50 ore

 

  • Metodo Sforzo Equivalente
  • Con questo metodo si calcola la lunghezza del percorso e si somma il dislivello pari a 1km ogni 100 m. di dislivello.
  • Considerando che:
  • Lunghezza percorso in media: 1 ora = 4000 m
  • Esempio:
  • Lunghezza 6km.
  • Dislivello 1000 m.
  • Calcolo:
  • – KM relativi al dislivello: 1000 m. di dislivello = 1km * 100 m. = 10 km
  • – Ore impiegate: 6km +10km = 16km /4km ora = 4 ore 

 

  • Metodo calcola salita e/o discesa o entrambi
  • Questo metodo calcola sia la lunghezza del percorso sia il dislivello in salita e in discesa, il risultato minore si divide per 2.
  • Considerando che:
  • Lunghezza percorso in media: 1 ora = 4000 m
  • Dislivello in media 1 ora= 300 m
  • Il tempo di escursione è dato da:
  • TE = V max. + ( V min. /2)
  • dove
  • TE = Tempo Escursione
  • V max.= Valore massimo
  • V min. = Valore minimo
  • Esempio 1:
  • 6 Km. / 4 Km. ora = 1,5
  • Dislivello in salita 1000 m.  / 300 m. = 3,33
  • Dislivello in discesa 1000 m. / 500 m. = 2
  • Calcolo del tempo necessario per arrivare alla meta
  • TE = 3,33 + (1,5 /2) = 4,08 =4 ore 
  • Calcolo del tempo necessario tra andata e ritorno
  • TE = 3,33+2+(1,5/2) = 6,08 = 6 ore

L’escursionista oltre a scegliere quale metodo utilizzare per calcolare il tempo totale di un’escursione deve considerare anche le pause, ad esempio: la pausa pranzo, le soste per bere, per scattare le foto, per ammirare il panorama, ecc. e queste hanno all’incirca un’incidenza del 20% in più. Non bisogna dimenticare il margine di sicurezza legato alle ore di luce, è sempre bene calcolare le ore di luce a disposizione per rientrare alla base.

Articoli che potrebbero interessarti

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

December 23, 2024

NOTE DELL’AUTORE

L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.