Su terreno ripido e sdrucciolevole in traversata (da destra a sinistra o viceversa), può essere adottata la tecnica diagonale del “piede piatto o di traverso”. Con tale tecnica, il piede a monte rimane nella direzione di marcia mentre il piede a valle è di piatto (e non di taglio sfruttando cosi tutta la superficie della suola per l’aderenza) con la punta leggermente divaricata verso l’esterno. Il busto va ruotato verso valle e flesso in avanti, per mantenere il baricentro sul piede d’appoggio.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.