Tecnica escursionistica prima le mani poi i piedi

By Roberto

Durante un’escursione può capitare di doversi improvvisare rocciatore, dovendo salire qualche roccia o un piccolo salto.  Ecco qualche suggerimento, tecnico, su come procedere. Ricordarsi di muoversi con calma e senza fretta, e poi evitare di portare la mani in alto per poter trovare qualche appiglio (niente di più sbagliato)perché ci troveremmo a essere allungati sul masso senza poter vedere le prese giuste. Occorre invece, mantenere le mani in basso (al massimo altezza della testa) e spingere con i piedi per muoversi verso l’alto, e non tirare con le braccia. In discesa cercate di non andar troppo giù con i piedi, ma abbassate le mani (il più possibile) e poi tenete in fuori il sedere, cosi facendo vedrete bene le prese e vi sentirete più sicuri.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Articolo precedente Prossimo articolo

Articoli che potrebbero interessarti

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

January 6, 2125
January 3, 2125
January 2, 2125

NOTE DELL’AUTORE

L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.