Temperatura

By Roberto

Un fattore importante, quando si organizzano delle escursioni è il cambiamento di temperatura. Sappiamo della  capacità termica dei diversi corpi: terra, roccia, acqua, terreno erboso, sabbia ecc. ognuno di questi materiali si comporta differentemente rispetto all’energia ricevuta dal Sole. Il gradiente termico verticale è un indice (medio) ed è stato fissato in 0,6°C per ogni 100 m., di elevazione. Tale valore indica quanto violentemente varia la temperatura nell’aria al variare della quota. In condizioni standard, equivale a circa -6°C ogni 1000 m. e di -10°C ogni 1000 m. se l’aria è secca. Difatti l’aria non è riscaldata dai raggi provenienti direttamente dal Sole, ma soprattutto dal calore immagazzinato e poi emanato dalla superficie terrestre. Questo calore in montagna si disperde più facilmente, perché l’atmosfera è meno densa e perché la neve e il ghiaccio, invece di assorbirli, riflettono i raggi del sole.    Il Wind Chill factory è un indice che esprime la temperatura percepita dal nostro corpo in funzione del vento e della temperatura dell’aria. Nella figura si capisce, ad esempio, che con una temperatura dell’aria di -10°C e un vento di 40 Km/h la temperatura percepita dal nostro corpo è di ben -31°C.

Fonte Meteorologia Alpina

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Articolo precedente Prossimo articolo

Articoli che potrebbero interessarti

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

January 6, 2125
January 3, 2125
January 2, 2125

NOTE DELL’AUTORE

L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.