Tour dell’Uja TU

By Roberto

L’itinerario escursionistico TOUR DELL’UJA (TU) è così denominato perché, sviluppandosi lungo il versante solivo della Val d’Ala, mantiene come elemento di riferimento la continua presenza nel panorama della suggestiva cima dell’Uja di Mondrone.  È un trekking molto vario caratterizzato da panorami e valloni diversi. Il senso di percorrenza consigliato è quello da est a ovest e quindi in progressivo crescendo altimetrico, in modo da affrontare in salita alcuni passaggi che potrebbero invece essere più difficili in discesa soprattutto se le condizioni meteo non sono ottimali. L’itinerario offre la possibilità di collegarsi ad altri percorsi come il 3Vallate, il GTA e l’Alta Via delle Valli di Lanzo in fine volendo anche con il Tour della Bessanese. Il trekking pur essendo classificato con difficoltà E occorre essere allenati e preparati in quanto ci sono dei tratti a cui prestare attenzione.

Tour dell'Uja di Mondrone Dati Tecnici

Presentazione Generale

Tappe

Sviluppo Km
Dislivello Complessivo
Difficoltà
Periodo Consigliato
4
36
4750 m.
E E
Maggio – Ottobre

Tappa 1 Tour dell'Uja di Mondrone (TU)

Loc. di Partenza

Loc. di Arrivo

Difficoltà

Dislivello

Tempo Traversata

Sviluppo Km

Segnaletica

Cantoira bg. Trambiè 765 m.
Ceres bg. Bracchiello 881 m.

E

+800 m.
4:30:00
11,6
307 – 242 – 242A – 260 – TU

Tappa 2 Tour dell'Uja di Mondrone (TU)

Loc. di Partenza

Loc. di Arrivo

Difficoltà

Dislivello

Tempo Traversata

Sviluppo Km

Segnaletica

Ceres bg. Bracchiello 881 m.
Ala di Stura Alpe d’Attia 1741 m.

E

+1100 m.
5:00:00
8,30
241 – 238 – 236A – TU

Tappa 3 Tour dell'Uja di Mondrone (TU)

Loc. di Partenza

Loc. di Arrivo

Difficoltà

Dislivello

Tempo Traversata

Sviluppo Km

Segnaletica

Ala di Stura Alpe d’Attia 1741 m.
Balme biv. Molino 2279 m.

E

+1550 m.
5:30:00
9
236A-236-235-235A-233B-233-TU

Tappa 4 Tour dell'Uja di Mondrone (TU)

Loc. di Partenza

Loc. di Arrivo

Difficoltà

Dislivello

Tempo Traversata

Sviluppo Km

Segnaletica

Balme biv. Molino 2279 m.
Balme rif. Città di Ciriè 1850 m.

E

+1000 m.
5:00:00
8,3
232-232A-227-226A226-TU

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Articolo precedente Prossimo articolo

Articoli che potrebbero interessarti

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

January 6, 2125
January 3, 2125
January 2, 2125

NOTE DELL’AUTORE

L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.