Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GIRO DEL SASSOPIATTO DA COL RODELLA

By Roberto

o

August 28, 2022

Avvicinamento

Da Pozza di Fassa imbocchiamo la SS48 Streda Dolomites fino a Campitello di Fassa e parcheggiamo l’auto alla stazione della funivia Col Rodella.

Data Tecnici

Descrizione

Saliamo con la funivia al Col Rodella (2484 m.) da dove iniziamo il nostro giro ad anello in senso orario del Sassopiatto.Dal Col Rodella scendiamo lungo una strada molto ripida fino alla forcella Rodella (2313 m.), dove incrociamo il sentiero 557 che parte dal Passo Sella (2179 m.). Imbocchiamo il famoso sentiero Alta Via “Friedric August” (CAI 557), il percorso è prevalentemente pianeggiante e nell’arco di una mezzoretta arriviamo al rifugio Friedrich August (2298 m.). Proseguiamo lungo il tracciato sempre ben segnalato e molto facile, dopo circa 10 minuti superiamo il rifugio Sandro Pertini (2300 m.) e con vari saliscendi arriviamo al promontorio panoramico che si affaccia sulla conca della Malga del Sassopiatto da dove intravediamo il Rifugio Sassopiatto. Raggiungiamo il rifugio (a quota 2300 m.) senza particolari difficoltà in circa 2 ore dalla partenza. Dopo una piccola sosta ristoratrice riprendiamo la nostra escursione sul sentiero 527, un percorso sempre in saliscendi con una splendida vista sui grandiosi prati dell’Alpe di Siusi e lo Sciliar. Scendiamo per una ripida rampa fino al bivio con il sentiero 9A, poi proseguiamo sul 527 nuovamente in piano fino al Piz da Uridl (2101 m.) e da qui scendiamo nell’impluvio occidentale del Sassolungo. Si risale per un breve tratto nella gola del Sassolungo intravedendo il rifugio Vicenza e a questo punto abbiamo due possibilità: o proseguire sul sentiero 526 (direzione rif. Comici) oppure proseguire per il rifugio Vicenza, noi decidiamo di proseguire per quest’ultimo, ripetendo lo stesso percorso di 2 giorni prima fino al rifugio Demetz e alla stazione della telecabina che utilizziamo per rientrare al Passo Sella. Da qui risaliamo al Col Rodella per riprendere la funivia che ci riporta a Campitello di Fassa (1448 m.) dove termina la nosta escursione. Questa seconda gita ci permette cosi di completare il tour del Sassolungo e del Sassopiatto.

Percorso e altimetria

Galleria fotografica

Articoli che potrebbero interessarti

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

January 2, 2125
January 6, 2125

NOTE DELL’AUTORE

L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.