Da Torino Nord prendiamo la SP1 per Lanzo Torinese. Dopo l’abitato di Germagnano, entriamo nella valle d’Ala. Oltrepassiamo Ala di Stura e arriviamo a Balme. All’inizio del paese svoltiamo a sinistra per Cornetti dove si parcheggia l’auto.
Lasciata l’auto alla frazione Cornetti, proseguiamo lungo la strada asfaltata e in poco tempo giungiamo all’antichissima frazione Frè, seguiamo le indicazioni per i Laghi Verdi sentiero 214 GTA. Attraversiamo il ponte di legno alla nostra sinistra(senso di marcia) e il sentiero si inoltra in un bosco di larici prendendo velocemente quota e costeggiando la gola dentro la quale scorre il Rio Paschiet. Alla fine della vegetazione raggiungiamo l’Alpe Salè (1580 m.). Il sentiero prosegue tra vari valloni e pendii, continuando a salire, alternato ad un tratto in piano arriviamo all’Alpe Garavela (1744 m.). Il nostro cammino prosegue lungo il vallone “selvaggio” fino ad incontrare un bivio a circa 1900 m.. Qui abbiamo la possibilità di proseguire per il Lago Paschiet (2003 m.) con l’itinerario 214A, oppure per i Laghi Verdi (Paline indicatrici). Noi manteniamo la sinistra per i Laghi Verdi e in poco tempo arriviamo al pianoro dell’Alpe Pian Buet 2006 m. Seguiamo l’evidente traccia che ci porta ad un ultimo tratto di salita tra la bassa vegetazione composta da rododentri e ontani. Al termine del colletto ci appare il primo lago in tutta la sua bellezza. Il Lago Verde Inferiore a quota 2142 m., mentre il secondo è raggiungibile in soli 10 minuti ad una quota di 2154 m., incastonato tra le rocce, dalla caratteristica forma allungata. La discesa avviene lungo il percorso di salita.
L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.