Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

monte turu da vallo torinese (escursionismo)

By Roberto

o

March 3, 2017

Avvicinamento

Da Torino imboccare la SP 1 di Lanzo. Percorrere tutto il muro di cinta del Parco Naturale della Mandria. Il Parco rientra tra i siti dichiarati dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”. Al termine indicazioni per Vallo Torinese, appena iniziato il centro abitato svoltare in Via Roma, poi subito a sinistra per Via San Rocco e proseguire fino alla chiesetta di San Rocco, dove termina l’asfalto e si può parcheggiare l’auto.

Data Tecnici

Descrizione

L’Itinerario che effettuiamo e in senso anti orario. Dalla Cappella di San Rocco si seguono le indicazioni per il Passo della Croce,dopo pochi minuti si incontra una tabella con indicazione Ca’ Bianca. Si imbocca un bel sentiero lastricato e prima di arrivare alla Ca’ Bianca si svolta a sinistra,no indicazioni,in direzione del Monte Corno,attraversando un bosco con molti alberi arsi da incendi. Alla fine del sentiero incontriamo una strada sterrata di recente costruzione,la si segue e poco dopo la si abbandona per imboccare un sentiero che ci porta in cima al Monte Corno 1227 m. Si ritorna sui propri passi fino alla strada e poi si punta in direzione del Monte Turu ben visibile con il suo ripetitore. Ad una curva,molto larga,si abbandona la sterrata e ci  addentriamo nel bosco sulla dorsale. Forse a causa della realizzazione della strada non vi sono indicazioni,ma appena entrati nel bosco vi sono dei segni bianchi-rossi che ci accompagnano fino alla cima del Monte Turu 1355 m. Il sentiero e ben marcato e visibile,una volta arrivati al ripetitore proseguendo per pochi metri vi è una piccola croce in legno e metallo. Proseguire seguendo il sentiero che in pochissimo tempo incontra una larga mulattiera e che in una quindicina di minuti circa ci porta al Passo della Croce 1256 m.. Dove vi è una tettoia bivacco con una piccola radura. Dal bivacco in circa 1h. si arriva alla chiesa di San Rocco seguendo il sentiero EPT 590 ben marcato e segnato,dove termina l’escursione ad anello.

Percorso e altimetria

Articoli che potrebbero interessarti

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

January 2, 2125
January 6, 2125

NOTE DELL’AUTORE

L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.