Rifugio Daviso Passando Dal Lago Della Gura

By Roberto

o

August 23, 2020

Avvicinamento

Da Torino prendere la SP1 e arrivati a Lanzo Torinese proseguire in direzione Valli – Chialamberto in Val Grande, proseguire fino alla frazione Forno Alpi Graie dove termina la strada e parcheggiare.

Data tecnici

Descrizione

Lasciata l’auto ci dirigiamo verso il ponte che supera il torrente Gura e svoltiamo subito a destra, dove la strada sterrata passa tra una parete rocciosa (a sinistra) e il torrente (a destra). Il sentiero volge a sinistra e prosegue per un tratto a mezza costa fino ad arrivare all’imbocco del sentiero 315. In meno di un’ora giungiamo ad un masso caratteristico e continuiamo su un piatto costolone fino ad un gruppo di baite. Il sentiero sale dietro le baite, usciamo dal bosco e raggiungiamo un vasto pianoro: da qui in alto a sinistra si scorgono altre baite, dietro alle quali vi è il laghetto della Gura 1827 m. abbandoniamo, il sentiero e ci dirigiamo verso le baite, Gias di Lei 1824 m. ci manteniamo vicino alle baite e in 10 minuti arriviamo al lago (nei periodi di maggiore siccità il lago è asciutto). Ritorniamo sul sentiero 315 e con vari saliscendi attraversiamo il Rio Bramafam e poi giungiamo al bivio segnato su una roccia per il Bivacco Ferreri-Rivero che si lascia a sinistra e proseguiamo seguendo le indicazioni per il rifugio. Riattraversiamo il torrente Gura e seguiamo il sentiero 315 che riprende a salire per tornanti fino a raggiungere varie baite dal Gias di Mezzo 1890 m., Gias Milon 1993 m. e infine il Gran Gias Pian 2132 m. dove al termine di questo pianoro risaliamo l’ultima ripida costola sulla quale sorge il rifugio P. Daviso a quota 2280 m. La discesa avviene lungo il percorso di salita.

Percorso e altimetria

Galleria fotografica

Articoli che potrebbero interessarti

September 5, 2020
September 22, 2018

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

January 6, 2125
January 3, 2125
January 2, 2125

NOTE DELL’AUTORE

L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.