Da Torino prendere la SP1 che costeggia il Parco Regionale della Mandria e arrivati a Lanzo Torinese. Proseguiamo quindi lungo la Val’Ala verso Ceres e Balme, dove la strada termina nel Pian della Mussa. Raggiungiamo il magnifico pianoro e proseguiamo fino al termine della strada, dove parcheggiamo l’auto. Attenzione dal 1 di Giugno al 16 Settembre il parcheggio costa 3,00€ per auto e 5,00€ per camper, al giorno.
Parcheggiamo l’auto al Pian della Mussa, a destra la strada porta al rifugio Città di Ciriè e noi imbocchiamo la strada sterrata a sinistra chiusa da una sbarra. Attraversiamo il torrente Stura sul nuovo ponte di legno, passiamo accanto alla caratteristica bergeria Alpe Vanoni, protetta da un curioso roccione che la sovrasta. Il sentiero 222 prosegue lungo la parte bassa del Canale delle Capre, per presto svoltare a sinistra e con molti tornanti prende rapidamente quota. Superando un gradino roccioso che conduce ad una ampia sella erbosa denominata Pian dei Morti. Notevole punto panoramico. Risaliamo in direzione Sud sino a incrociare un bivio segnalato con alcuni cartelli in legno sotto un masso erratico di medie dimensioni. Seguiamo il sentiero di sinistra che con un lungo traverso si sposta verso il canalone erboso sotto Rocca Turo. Il sentiero è sempre ben evidente e non è mai di difficile percorrenza. Saliamo il pendio erboso e roccette con numerosi tornanti a zig e zag, a quota 2500 circa si supera una fascia di roccette perfettamente attrezzata con muretti e scalini. Poi un breve tratto dove spesso si trova dell’acqua che rende un pò scivolosa la roccia e quindi entriamo in un pianoro acquitrinoso che ci conduce brevemente nell’anfiteatro del rifugio Gastaldi 2659 m. in località Crot del Ciaussinè. La discesa avviene lungo l’itinerario di salita.
L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.