Da Torino prendere la SP1 e arrivati a Lanzo Torinese proseguire in direzione Valli – Chialamberto in Val Grande. Giunti a Chialamberto svoltare a destra per frazione Vonzo. Proseguire fino a Vonzo alto dove termina la strada ed è possibile parcheggiare.
Partiamo dalla bella fraz. di Vonzo per il Santuario della Madonna del Ciavanis seguendo il sentiero 326, vedi escursione. Una volta giunti al Santuario imbocchiamo il sentiero 326 A e ci dirigiamo verso delle baite diroccate, il sentiero ci conduce all’alpeggio ancora in uso. Superiamo il dosso alle spalle dell’alpeggio e seguiamo un lungo e basso muretto a secco, con vari bolli bianco/rosso da poco ripristinati. Al termine del muretto proseguiamo per prati e dopo poco il sentiero svolta decisamente a sinistra e si arriva all’Alpe Tovo a quota 2067 m. Saliamo con vari zig zag tra i prati a pascolo, il sentiero in questo tratto è un po distrutto dal passaggio delle mucche, ma ciò non crea dei problemi poiché sono presenti degli omini e alcuni bolli. Attraversiamo qualche pietraia, il sentiero è ben lastricato, e l’ultimo tratto per raggiungere il Passo del Bojret a 2328 m. è tutto su pietraia ben indicato dalla bollatura. Bellissimo lo spettacolo al passo, panorami stupendi ma la sorpresa è la mulattiera scalinata costruita nella bastionata rocciosa. Dal passo fino al lago è un susseguirsi di sali e scendi che seguono delle cenge ed alcuni ripiani: queste scalinate sono veramente un’opera di ingegneria montanara. Il piccolo lago del Bojret 2254 m. è incastonato tra rocce montonate, siamo in presenza di un ambiente glaciale, al termine del vallone di Cambrelle (Valle dell’Orco). La discesa avviene lungo il percorso di salita.
Prestare molta attenzione alla scalinata che conduce al lago considerando l’esposizione, potrebbe capitare che sia ancora innevata in estate.
L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.