LAGO D’ANTERMOIA DAL RIF, MICHELUZZI (ESCURSIONISMO)

By Roberto

o

August 24, 2022

Avvicinamento

Da Pozza di Fassa imbocchiamo la streda Dolomites fino a Campitello di Fassa e parcheggiamo l’auto.

Data Tecnici

Descrizione

Da Campitello di Fassa imbocchiamo la Streda De Salin fino alla fermata della navetta che ci porta al rif. Micheluzzi (1848 m.) da dove inizia l’escursione al lago d’Antermoia. La navetta permette di evitare una salita a piedi di circa 1 ora e 30 minuti e più di 400 m di dislivello lungo il sentiero (CAI 532) della val Duron. Imbocchiamo il sentiero anzi una strada sterrata che passa dietro il rifugio e in poco tempo arriviamo alla baita Brach a 1856 m. Dopo circa 2 km arriviamo al bivio con il sentiero 578, palina indicatrice, svoltiamo a sinistra, attraversiamo il torrente e iniziamo il primo tratto in salita: ci troviamo in un bellissimo ambiente adibito a pascolo. Proseguiamo la nostra salita verso il Passo delle Ciaregole 2282 m. che diventa un po’ più impegnativa. Il sentiero rimane molto evidente, ben segnato con i bolli bianco/rossi anche oltre il Passo e comincia a salire con una certa costanza attraverso vari tornanti che regalano panorami unici, in cui la vegetazione scompare lasciando a nudo la roccia dolomitica del Catinaccio d’Antermoia. Affrontiamo l’ultimo tratto ripido del percorso sino ad incrociare il sentiero 580 che imbocchiamo arrivando cosi al Passo di Dona a 2516 m.. Qui incrociamo la teleferica e intravediamo il rifugio e la meravigliosa conca che ospita il lago di Antermoia dietro il rifugio. A questo punto la meta è vicina e in pochi minuti arriviamo al lago d’Antermoia circondato dalle Dolomiti. La discesa avviene lungo il percorso di salita.

Percorso e altimetria

Galleria fotografica

Articoli che potrebbero interessarti

March 12, 2023

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

January 2, 2125
January 6, 2125

NOTE DELL’AUTORE

L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.