lago di viana da alpe bianca (escursionismo)

By Roberto

o

June 15, 2020

Avvicinamento

Da Torino Nord prendiamo la SP1 per Lanzo Torinese. Imbocchiamo la Val di Viù proseguiamo sino al paese di Viù, e al fondo seguiamo le indicazioni per Polpresa e Tornetti. Arrivati a Tornetti senza entrare nella frazione svoltiamo a destra, fino all’Alpe Bianca. A seconda delle stagioni è possibile proseguire con qualsiasi tipo di auto sulla strada sterrata e parcheggiare dove vi è l’ecomostro. Altrimenti parcheggiare lungo la strada, poco distante dall’Alpe.

Data Tecnici

Descrizione

Il primo tratto del percorso è su stradina ponderale sterrata e dopo poco vi è una sbarra che vieta il passaggio a chi non è autorizzato. La sterrata sale con vari tornanti per un paio di chilometri, poi un lungo falsopiano sino ad arrivare a quota 1650 m. circa dove sulla sinistra vi è una palina con indicazioni e da qui inizia il sentiero. Il sentiero dopo lo strappo iniziale prosegue intervallando falsipiani più o meno lunghi. Il percorso e sempre ben visibile e segnato occorre seguire sia le tacche bianco/rosse che gli ometti, in quanto la prossima (palina) la troviamo al laghetto. Raggiungiamo il piccolissimo lago Veilet posto a quota 2030 m. A lago possiamo decidere di proseguire diritti, palina, per il colle Veilet 2116 m. a 15 minuti dal laghetto. Da dove e possibile ammirare il panorama sull’Alta valle di Viù. Ritorniamo al laghetto e seguiamo le indicazioni per il lago di Viana svoltando a sinistra e proseguendo sul sentiero 129. Il sentiero con alcuni saliscendi in poco tempo raggiunge un tratto franato, che non crea nessun problema. Terminato il lungo falsopiano conviene mantenere la sinistra, in quando il sentiero si perde un pochino tra rocce e piccoli prati. Il lago di Viana è posto alla base dell’anticima del Ciarm del prete a quota 2206 m., un particolare e l’isolotto posto nel lago. La discesa avviene lungo il percorso di salita.

Percorso e altimetria

Articoli che potrebbero interessarti

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

January 2, 2125
January 6, 2125

NOTE DELL’AUTORE

L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.