monte arzola da posio

By Roberto

o

June 4, 2017

Avvicinamento

Percorrere la Tangenziale verso Caselle, all’uscita3 imboccare la SS 460 per Ceresole. Dopo Courgnè svoltare su SP49 per Ribordone, attraversare Tallosio e deviare per le borgate Matudet -Colombo fino ad arrivare a Posio, dove si lascia l’auto. Pochi parcheggi

Data tecnici

Descrizione

Premessa: si tratta di una gita organizzata dal CAI Venaria. Da Posio parte il sentiero, ben marcato e perfettamente segnato, che attraversa le case e si immette in una bella faggetta. Lungo il sentiero sono visibili su un masso delle incisioni rupestri che risalgono al Neolitico. Usciti dal bosco si individuano la cima sulla destra e il bivacco sulla sinistra, in breve tempo si raggiunge l’Alpe Arzola (purtroppo in rovina) dove è possibile trovare dell’acqua. Piccola sosta, poi si riparte e con un paio di tornanti si rimonta il pendio fino ad un rapido traverso che porta a Pian Chermisù, un’ampia sella dove voltando a sinistra si possono raggiungere: il bivacco Blessent, la Cappella della Madonna di Prascondù ed una statua del Cristo Redentore, da qui nelle giornate limpide si apre uno scenario unico. Si ritorna al Pian Chermisù e con pendenza regolare si arriva alla cima panoramica del Monte Arzola segnalata da un ometto di pietra. Dalla vetta è possibile vedere un panorama a 360°: dal Monte Soglio, alle Levanne e al Gran Paradiso. L’idea iniziale era quella di fare il giro ad anello: scendere dal sentiero 566 poi passare dal casotto del Parco Nazionale del Gran Paradiso e arrivare fino alla borgata di Ciantel e chiudere cosi l’anello… Ma le condizioni meteo non l’hanno consentito e si è deciso di riprendere il percorso di salita (più corto e veloce).

Percorso e altimetria

Galleria fotografica

Articoli che potrebbero interessarti

September 22, 2018

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

January 6, 2125
January 3, 2125
January 2, 2125

NOTE DELL’AUTORE

L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.