Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

monte bernard da la cassa (escursionismo)

By Roberto

o

May 24, 2020

Avvicinamento

Dall’Allianz Stadium imbocchiamo la SP8 per San Gillio e senza entrare nel paese alla rotonda svoltiamo a destra per La Cassa seguire il cartello stradale.

Data Tecnici

Descrizione

Una volta arrivati in paese parcheggiamo l’auto nella Piazza Galetto pochi posti e ci incamminiamo in via delle Fonti sino al fondo della stessa. Imbocchiamo sulla destra una strada sterrata e sempre mantenendo la destra, dopo un centinaio di metri troviamo una catena che vieta di proseguire, in auto, a chi non è autorizzato. Seguiamo la sterrata sino alla “Custa Bela” dove vi è una “casetta”.  Da qui seguiamo il sentiero sulla dorsale est, assistiti dai bolli rossi, sino al  traliccio dell’elettricità. Superiamo il traliccio e il sentiero svolta a destra poco oltre troviamo delle roccette che ci obbligano all’uso delle mani (specialmente per chi ha gambe corte) e nel giro di 10 – 15 minuti giungiamo in cima dove è stato costruito un piloncino di mattoni ed è stata posata una croce. La discesa avviene lungo il percorso di salita.

Percorso e altimetria

Articoli che potrebbero interessarti

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

January 2, 2125
January 6, 2125

NOTE DELL’AUTORE

L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.