Da Torino prendere l’Autostrada A4 per Milano e uscire a Carisio, imboccare la SP 3 indicazioni Borgosesia, proseguire per Varallo su SP 299 infine si arriva ad Alagna Valsesia.
Dal campeggio Alagna, prendiamo la strada Via dei Walser che al bivio,palina con indicazioni, svolta a sinistra passando davanti al Comando Stazione dei Carabinieri Alagna Valsesia, che con un paio di tornanti sale leggermente sino a incontrare sulla sinistra un cartello in legno che indica: “Vallone d’Otro e rifugio Zar Senni”. Da qui ha inizio la mulattiera n°3. Il sentiero parte con una serie di gradoni in pietra e le pendenze sono sostenute e guadagnamo quota fino ad avere una pendenza più morbida e costante sempre nel bosco di pini e faggi. Giungiamo ad una grande fontana dove sgorga acqua fresca, possibilità di riempire le borracce, in questo punto la segnaletica ci indica di proseguire a destra in salita, il sentiero diventa 3b ” Tour del Monte Rosa siglato TMR e/o Sentiero Walser”. Proseguiamo nel bosco, costeggiamo anche un gigantesco masso e poco oltre incontriamo un cartello che indica delle vicine Miniere di Manganese. Volendo è possibile visitarle, ma un cartello con la dicitura divieto di entrata senza una guida. Una ripida scalinata ci riporta sul sentiero principale. Dopo un breve tragitto usciamo dal bosco e davanti a noi si aprono immensi prati verdissimi e pianeggianti e ammiriamo la maestosa e luminosissima Valle d’Otro. Iniziamo a vedere le prime case Walser, ci troviamo a Follu 1664 mt., il primo e il più grande villaggio dov’è presente il rifugio Zar Senni 1664 mt.. Ottima base d’appoggio per scoprire anche gli altri piccoli e vicini villaggi, anche per chi arriva dal Passo Foric o dal TMR. La posizione fantastica ci permette di osservare e ammirare il Corno Mud, il M. Tagliaferro e il Corno Bianco la vetta più alta della valle 3320 mt. alle cui pendici si trovano due piccoli ghiacciai: il nevaio di Puio e il ghiacciaio d’Otro. Curioso il nome del rifugio in quanto è stato ricavato dai locali dell’ex Latteria Consortile da qui la dicitura Zar Senni che significa “Alla Latteria”. Il rientro avviene lungo l’itinerario di salita.
L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.