RIFUGIO SALVIN DA MECCA

By Roberto

o

March 12, 2023

Avvicinamento

Da Torino imbocchiamo la SP1 per Lanzo Torinese, raggiunta Lanzo entriamo nel paese e seguiamo le indicazioni per Monastero di Lanzo. Superato Monastero, in prossimità di un tornante vicino alla Cappella di San Grato, si trova un evidente bivio, dove bisogna andare a destra seguendo la deviazione per frazione Mecca. Dopo le ultime case vi sono pochi posti per parcheggiare, in quanto la strada che porta al rifugio e chiusa da una sbarra. Nel periodo di apertura del rifugio ( da aprile a dicembre) e possibile arrivare in auto fino al Salvin.

Data Tecnici

Descrizione

Imbocchiamo la strada che si inoltra per 8 km nella Valle del Tesso alternando tratti asfaltati a parti sterrate e lunghi rettilinei a ripidi tornanti. La strada si sviluppa sul lato destro idrografico della valle del rio Tesso. Raggiungiamo, a quota 1300 mt. Marsaia, dove vi è Il Santuario di Marsaglia che merita una visita, dov’è presente una fontana. Visitato il Santuario e fatta una piccola sosta, dal piazzale si può risalire la strada carrozzabile per circa una cinquantina di metri, dopodiché sulla sinistra appare una palina dove vi sono indicati i percorsi escursionistici. Seguiamo le indicazioni svoltando alla nostra sinistra e prendiamo la mulattiera (EPT 406) che sale ripida, e ci si ritrova immersi in un bellissimo bosco. Dopo pochi minuti incontriamo un bivio con palina e seguiamo il 408 svoltando alla nostra destra e il sentiero  ci conduce agli alpeggi Salvin, e all’omonimo rifugio. Oltrepassata la bella faggeta, si arriva alla Roc di Balma bianca, dove nei pressi si trovano ancora tracce ben visibili di carbonaie usate nel XIX secolo. Il percorso continua ancora lungo un terreno ricco di acque sorgive e, superate vecchie strutture abbandonate e dopo alcuni tornanti, si arriva al rifugio Salvin. 1580 mt. Per la discesa facciamo un piccolo anello, imbocchiamo la strada sterrata che ci porta al Santuario. E dalla chiesa continuiamo lungo il percorso effettuato per la salita.

Percorso e altimetria

Galleria fotografica

Articoli che potrebbero interessarti

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

January 2, 2125
January 6, 2125

NOTE DELL’AUTORE

L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.