Da Torino imbocchiamo la SP1 per Lanzo Torinese, in prossimità di Lanzo pros eguiamo per Ceres e dopo pochi chilometri arriviamo alla frazione Losa di Pessinetto. Parcheggiamo nel piccolo piazzale della stazione. Attraversiamo la provinciale e vi sono le indicazioni.
Saliamo la scalinata accanto alla bacheca, al termine entriamo in un prato e poco dopo raggiungiamo Case Preus. Passiamo tra le case, entriamo in un bosco, il sentiero 335 sempre evidente e in costante salita ci porta in breve alla borgata Frutè. Qui incrociamo la strada asfaltata e la seguiamo per circa 200 m. dove incontriamo le indicazioni per Monti – Chiaves. Abbandonata la strada in breve raggiungiamo frazione Costa, dove troviamo un bivio a sinistra per Chiaves e a destra con il sentiero (350) per Sant’Ignazio 931 m., questo sentiero lo faremo al ritorno formando un anello. Proseguiamo nel bosco di faggi e castagni e attraversiamo diverse borgate ormai in disuso. Una bella scalinata ci permette di arrivare alla frazione Moiassetto 914 m e dopo raggiungiamo Chiaves 1049 m. Entriamo nella frazione, percorriamo belle stradine e saliamo alla chiesa con terrazza panoramica e poi scendiamo verso la strada per Sant’Ignazio percorriamo un tratto non molto lungo, e sulla sinistra troviamo uno spiazzo con indicazioni per Punta Serena. Seguiamo il sentiero (350A) che, uscendo dal bosco, segue la facile cresta che conduce sulla vetta contraddistinta da un grosso pilone votivo di pietre a quota 1163 m. Dalla cima scendiamo proseguendo in direzione (Est) del Santuario, il sentiero (350A) entra nuovamente nel bosco e ad un bivio svoltiamo a destra. A sinistra direzione Tortore – Sant’Ignazio. Seguendo il sentiero di destra accorciamo l’anello e in poco tempo arriviamo alla frazione di Gisola 854 m. Da Gisola prendiamo il sentiero 350 proveniente da Tortore e sempre in discesa raggiungiamo la fra. Costa 662 m. Al bivio con paline riprendiamo il sentiero (335) che ci riporta in breve al punto di partenza a Losa.
L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.