Guide

In escursionismo e alpinismo usualmente non si usano le coordinate, ma è fondamentale conoscere i punti cardinali. Per convenzione il lato alto della
By Roberto
L’orientamento di un versante, altrimenti detto esposizione di un versante o pendio di una montagna, ne indica l’orientamento rispetto ai punti cardin
By Roberto
L’esposizione nell’alpinismo indica anche la presenza del vuoto lungo una via di arrampicata o un sentiero. E’ un fattore importante spesso sottovalut
By Roberto
Ogni escursione ha un punto di partenza e uno di arrivo. Il dislivello (positivo in salita e negativo in discesa) è dato dalla somma delle differenze
By Roberto
Oggi parlerò di uno strumento poco presente negli zaini degli escursionisti, ma che in realtà non dovrebbe mai mancare: il telo isotermico.
By Roberto
Oltre agli inconvenienti comuni della pioggia come inzupparsi, infreddolirsi o rischiare di scivolare sulle pietre o sulle radici bagnate degli alberi
By Roberto
Il vento è il movimento dell’aria sulla superficie terrestre. Come ogni movimento, esso ha una velocità – detta anche intensità o forza – e una direzi
By Roberto
Andare in montagna da soli è un modo di vivere la propria passione e offre la possibilità, da un lato, di creare un rapporto diretto, più intenso con
By Roberto
Ho iniziato ad andare in montagna molti anni fa da solo. All’inizio ero inesperto e di conseguenza ho dovuto cominciare ad informarni e l’ho fatto pri
By Roberto

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

January 6, 2125
January 3, 2125
January 2, 2125