monte musine’ da caselette

By Roberto

o

June 2, 2017

Avvicinamento

La località di destinazione è Caselette, da Torino è facilmente raggiungibile attraverso numerosi percorsi stradali. Arrivati a Caselette proseguire seguendo il cartello Monte Musinè, raggiungere un grosso piazzale dove si può parcheggiare oppure proseguire nel viale che termina al campo sportivo, dove è possibile sostare a bordo strada. Purtroppo, nel viale avvengono spesso furti alle auto.

Data tecnici

Descrizione

Parcheggiamo l’auto all’inizio del viale (di fronte alle case), si prosegue a piedi per pochi minuti fino a raggiungere il campo sportivo di Caselette, da qui inizia la salita denominata Via Classica e diretta. Qui ci sono dei tavolini e una fontanella, mentre sulla sinistra parte il sentiero lastricato per il Santuario S.Abaco, questo tratto è conosciuto come Via Crucis. Quando si arriva al Santuario inizia il vero e proprio sentiero: costantemente ripido e diretto (con pendenza media 24%). Senza possibilità di sbagliare (segni bianco-rossi) si sale sul versante Est molto caldo e assolato, sconsigliato nelle giornate calde e in estate. La parte finale del percorso si sposta nel versante Nord-Est con vegetazione più fitta, il sentiero si mantiene sempre ripido e negli ultimi 100 m. si incontrano dei gradoni rocciosi con catena. Ultimo boschetto e si sbuca in punta accanto alla croce bianca in cemento alta 15 m. Si rammenta che la cima vera e propria si trova leggermente alla destra dove è posizionato un pilastrino triangolare in metallo. Nelle giornate limpide si viene premiati grazie ad un panorama spettacolare sulle alpi Marittime, Cozie e Graie. Guardando a 360°:
  • dal Marcarolo al Cadibona
  • dal Monviso al Granero
  • dal S.Giorgio all’Aquila
  • dal Rubinet al Rocciavrè
  • dal Cristalliera all’Orsiera
  • dal Pelvous al Giusalet
  • dal Rocciamelone al Civrari
  • dalla Ciamarella al Soglio
  • dal Granparadiso al Rosa
  • la pianura torinese con la collina, Torino e la pianura Padana fino oltre le torri di raffreddamento di Leri (frazione di Trino)
Il rientro avviene facendo uno dei tanti anelli possibili: si segue il cartello Tagliafuoco, arrivati a Pian Sisterna 1080 m. si svolta a destra per Pian d’la Feja 950m(572a), giunti al piano si incrociano sentieri provenienti da Grange Brione e da Val della Torre. Si continua a seguire il cartello Caselette e si arriva sulla Via Crucis dove vi è una sbarra e in pochi minuti si arriva alla fontanella.

Percorso e altimetria

Articoli che potrebbero interessarti

September 22, 2018

RICERCA

ARTICOLI RECENTI

January 6, 2125
January 3, 2125
January 2, 2125

NOTE DELL’AUTORE

L’autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori e/o omissioni del materiale pubblicato o divulgato, o a uno scorretto utilizzo del medesimo, che possa provocare incidenti. Causati da cattive interpretazioni o comportamenti imprudenti usando i contenuti di questo Sito. L’andare in montagna è legato alla propria valutazione, capacità e esperienza valutativa.